Il volume Vernaccia di San Gimignano offre tutta una serie di informazioni e testi di approfondimento curati da esperti di vari settori. Nel dettaglio:
- Il terroir fa ancora la differenza? di Attilio Scienza;
- Il cuore toscano del paesaggio della Vernaccia, di Zeffiro Ciuffoletti;
- Cronologia essenziale della storia della Vernaccia dal Medioevo ai nostri giorni;
- La piccola isola bianca, di Carlo Macchi;
- La Vernaccia tra cucina e tavola, di Leonardo Romanelli (con ricette di Marco Stabile del Ristorante Ora d’Aria di Firenze);
- Caratteri geologici del comune di San Gimignano (a cura di Jenny Migliorini e Enrico Capezzuoli del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Siena);
- Alla ricerca delle tracce molecolari della Vernaccia di San Gimignano (a cura della D.ssa Rita Vignani e del gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena);
- Descrizione sensoriale dell’aroma del vino Vernaccia di San Gimignano (a cura del Dipartimento di Biotecnologie Agrarie dell’Università degli Studi di Firenze);
- Selezione di 20 aziende produttrici di Vernaccia di San Gimignano;
- Testi e citazioni sulla Vernaccia (Mario Soldati, Luigi Veronelli, ecc…);
- Glossario sul vino, vari box informativi, indirizzario delle aziende completo di legenda e coordinate di posizionamento satellitare, ecc…
Un volume che intende dare a tutti i lettori, siano essi semplici appassionati o professionisti del mondo del vino, una fotografia dettagliata della Vernaccia di San Gimignano, delle sue caratteristiche, del suo territorio e dei suoi protagonisti.
Buona lettura a tutti!